Ca'Maddalena/Pianello
La prima parte della tappa sarà prevalentemente collinare mentre nella seconda ci immergeremo in un ambiente più montano per attraversare il massiccio del M. Nerone e andare a terminare la nostra giornata nel paesino di Pianello di Cagli
Tappa 2
Pianello/Cantiano
Lasciamo il paese di Pianello direzione sud per raggiungere il bosco di Tecchie e le sue faggete. Superato il bosco raggiungeremo nei pressi del paese di Cantiano la parte sud/ovest del massiccio del M. Catria ma ancora per questa giornata non sarà prevista nessuna ascesa
Tappa 3
Cantiano/M. Catria
Giornata dedicata all'ascesa del M. Catria percorrendo i luoghi tipici dei nostri cavalli, i pendii, i sentieri, i crinali, le praterie e i boschi che ormai da secoli sono battuti da questo splendido animale. Raggiunta la croce in vetta inizieremo la discesa in direzione nord per giungere al punto tappa alle pendici del M. Acuto presso il rifugio Cupa delle Cotaline
Tappa 4
M. Catria/Secchiano
Nella quarta giornata si mantiene la direzione nord iniziata la tappa precedente per lasciare il massiccio del Catria e Acuto. Attraverseremo a fondo valle il fiume Burano, costeggeremo le pendici del M Petrano e arriveremo nell'ultimo campo tendato in prossimità del fiume Bosso nelle cui acque fresche potremo immergerci per un bagno rigenerante
Tappa 5
Secchiano/Ca' Maddalena
Ultimo giorno di viaggio nel quale saluteremo le ultime montagne per ritornare ad un paesaggio più morbido e aperto che, nelle ultime ore di questa avventura, ci accompagnerà fino all'agriturismo Ca' Maddalena.